Post

Immagine
Il Rap, la protesta afroamericana La creazione della musica rap non è frutto dell'ingegno di una singola entità. Il rap è il culmine di contributi collettivi di molti pionieri. Tra questi ci sono DJ e MC che hanno infuso stili musicali esistenti con le loro espressioni poetiche, rendendo quasi impossibile individuare un singolo inventore. Possiamo invece guardare a una schiera di innovatori che hanno creato la pietra angolare di quella che sarebbe diventata la musica hip-hop: personaggi come DJ Kool Herc e Coke La Rock, che incarnavano l'ingegnosità della generazione hip-hop di New York. La storia del rap è una storia di trasformazione e reinvenzione, radicata nella secolare tradizione orale degli afroamericani e che abbraccia il blues, il jazz e le intense performance di spoken word del movimento per i diritti civili. Queste espressioni poetiche, intrecciate alle complesse emozioni e narrazioni della vita degli afroamericani, hanno gettato le basi per l'agilità verbale e...
Immagine
 IL "PONTE SULLO STRETTO",  BESTIA NERA DEI PONTI SOSPESI Il 7 novembre del 1940, alle 11 circa del mattino di una giornata di forte vento, il Tacoma Bridge, nello stato di Washington, Stati Uniti, comincia ad oscillare paurosamente. La sede stradale che attraversa la baia si attorciglia su se stessa come un nastro: pochi secondi e il ponte, inaugurato appena 4 mesi e 7 giorni prima, letteralmente esplode, sbriciolandosi nell'acqua. Una celebre ripresa cinematografica, che ha fatto il giro del mondo, documenta il collasso del ponte che, fin dall’inaugurazione, era stato soprannominato «Galloping Gertie», proprio a causa delle oscillazioni «galoppanti». https://www.youtube.com/watch?v=j-zczJXSxnw Le oscillazioni non controllate sono la bestia nera dei ponti sospesi. Provocate dal vento, da  vibrazioni o da fenomeni di risonanza (è noto che i plotoni militari, quando attraversano un ponte a piedi, «rompono» il passo per evitare di innescare il fenomeno della risonanza) ne ...

Eric Von Schmidt e il suo discepolo Bob Dylan

Immagine
Il 9 marzo 1962 Bob Dylan presenta il suo primo lavoro ad una disinteressata America, attanagliata da gravi ed inaspettati problemi nelle paludi del lontano Viet-Nam. Due anni prima il folk-singer Eric Von Shmidt lo invita a casa sua e gli fa ascoltare una ballad "Baby, let me follow you down" che piace molto a Bob, tanto che egli intende inserirla in quel suo primo lavoro omonimo. Intorno a quel brano si scatena una polemica sui diritti d'autore, perchè la Columbia fraintende le indicazioni e attribuisce la paternità a Von Schmidt. Eric non parlò quasi più di quel "refuso discografico" ma lo fece una notte di stelle a Galatro, nel profondo Sud italiano, in compagnia della sua bella compagna e folk-singer del tempo, Linda Clifford. Sulle note della back cover del 33 giri, la Columbia scrisse: "Ric Von Schmidt, a young artist and blues singer from Boston, was the source of BABY LET ME FOLLOW YOU DOWN" https://www.youtube.com/watch?v=5ooGMnNPOe...

La Musica e le Parole

Musica e parole Con la parola musica viene indicato genericamente ogni fe­nomeno acustico regolato da leggi proprie, e determinato dal particolare modo di esprimersi, sia di un singolo individuo, quan­to di un gruppo, o di tutta una collettività, in relazione al parti­colare momento storico in cui esso si manifesta. L'approfondi­mento degli studi ha confermato che la musica si pone alle ori­gini delle arti come espressione immediata delle prime associa­zioni umane. Lungo il corso dei millenni la musica si è distinta in generi, cioè ogni sua forma (o tipo) è nata e si è stabilita come espressione adatta ad una certa categoria di persone, ad un determinato ceto o classe sociale, ad una ben delineata cor­rente culturale. Pertanto ogni genere di musica conserva i caratteri peculiari del­la sua nascita, dei suo rango e li proietta nel tempo, anche quan­do cambiano le sue destinazioni esterne, regolate da nuove ope­razioni culturali. È certo che chiunque si avvicini oggi alla m...