Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2015

Del ponte sullo Stretto e dei pètali di follia

Ancora oggi si fatica a credere alle ragioni di chi vorrebbe un mondo peggiore di quello che è. Si fatica a concepire una via più contorta per arrivare all'orizzonte delle nostre idee e dei sogni altrui. Alla fine della corsa resta come sempre il denaro, come scusante mortale ed esilarante per le azioni multiple di cattiva speranza. Chi ha la fortuna di vivere qualche decennio (in genere bastano 5 o 6) si renderà conto che la storia è maledettamente ciclica e che la catarsi e lungi dall'essere stata raggiunta. Bob Dylan narrava " Preferirei costruire impugnature per armoniche piuttosto che discutere di antropologia azteca, letteratura inglese e storia delle nazioni unite..." Beh, anch'io vorrei essere altrove mentre dilettanti-professionisti allo sbaraglio discettano di corpi d'acciaio da incastrare tra le sponde di Scilla e Cariddi, e dire che mai posto fu più maledetto dalle divinità e Omero ne assaggiò pure qualche strale... Non vale la pena pro...

Gli affari, la spazzatura e la Calabria

L’oro calabrese è la spazzatura. Il business dei rifiuti si chiama emergenza. Parte dalla Calabria si mescola con la ‘ndrangheta, semina sprechi e fa vincere le holding imprenditoriali. E non importa se si aprono e chiudono inchieste giudiziarie sulle società di raccolta,  se le discariche sono sature e le opere non terminate.  Non importa se si è speso un miliardo di euro in sedici anni di commissariamento ministeriale (due milioni solo per pagare gli stipendi di dirigenti e segreterie). Il caso Calabria è stato determinante, già in estate 2015, perché l’Italia subisca sanzioni da parte dell’Unione europea,  per norme, in maniera ambientale non rispettate . In Italia, i rifiuti urbani smaltiti in discarica nel 2012 erano circa 12 milioni di tonnellate, con una riduzione dell’11,7% rispetto al 2011.  La Calabria è in controtendenza.  Che significa? Che la percentuale di rifiuti seppelliti in discarica è in crescita. I dati sono dell’ Ispra  e parlano ...