Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2010

Viaggio intorno alla Pop-Art

Immagine
La Pop Art esplose nel 1962 sulla 54ma strada di New York. Era l’anno del primo volo intorno alla terra dell’astronauta John Glenn, Kennedy mandò diecimila consiglieri militari nel Vietnam e Norma Jean Baker, in arte Marilyn Monroe, si sarebbe uccisa ufficialmente (usando 1.000 condizionali...) con una overdose di barbiturici. Non fu comunque una esplosione isolata: in Inghilterra, sia pure con maggior snobismo e maggior finezza manuale, lavoravano già su temi simili artisti come Hamilton, David Hockney, Kitay e Peter Blake; in Francia Marzial Raysse aveva già cominciato - come il geniale calabrese Mimmo Rotella - a strappare sensatamente manifesti, Arman a fracassare pianoforti e incastonarli in blocchi di plastica, e Cesar a esporre come sculture pollici giganti e automobili compresse. Ma la Pop-Art fu targata nel bene e nel male a stelle e strisce americane, nel gigantismo, come nella volgarità, nei prezzi immediatamente spropositati come nell'immediata cristallizzazione...